Visualizzazione post con etichetta G.R.R. Martin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta G.R.R. Martin. Mostra tutti i post

venerdì 9 agosto 2013

Il battello del delirio- G.R.R. Martin


TITOLO: Il battello del delirio
AUTORE: George R.R. Martin
EDIZIONE: Gargoyle 

TRAMA: Fiume Mississippi, 1857. Il ghiaccio di un gelido inverno ha appena distrutto la flotta commerciale del capitano Abner Marsh. Privo di assicurazione, il vecchio armatore si ritrova solo, in bancarotta, disperato. Ma ecco che, inaspettatamente, un bizzarro straniero di nome Joshua York si offre di rilevare la metà della sua compagnia di navigazione in rovina, mettendo sul piatto una cifra spropositata. Ma non è tutto. York intende investire il proprio denaro nella costruzione del battello più lussuoso, più bello e soprattutto più veloce che abbia mai solcato le torbide acque del Mississippi, e per di più ne offre il comando al capitano Marsh. L'unica condizione posta da York è semplice: gli ordini da lui impartiti saranno pochi, ma per quanto strani o assurdi possano sembrare, ogni qual volta verranno emanati, Marsh dovrà assicurarsi che essi vengano eseguiti alla lettera, senza fare domande. E così il nuovo gioiello del fiume, battezzato Fevre Dream, inizia il suo viaggio. Tuttavia, man mano che il battello discende il tortuoso corso del Mississippi, Marsh prende a insospettirsi sempre più. Perché il misterioso York si fa vedere soltanto di notte? Come mai lui e i suoi amici si dissetano ogni sera col disgustoso vino nerastro della sua riserva privata? Quando la verità sarà finalmente rivelata, il capitano dovrà scegliere da che parte stare... (tratto da www.ibs.it)

LA MIA OPINIONE: Mi ero detta "Non farlo", non leggere mai più libri di vampiri, che tanto lo sai, ci rimani male. Sembra che ultimamente la mania di scrivere di vampiri, zombie, mannari non finisca più di inondare gli scaffali delle librerie di romanzi dalle copertine bluastre o purpuree, ammiccanti e invitanti ma senza molti spunti originali all'interno. Non tutti sono la Meyer che ha tirato fuori dal cappello i vampiri luccicosi facendo di un'idea trita e ritrita un grande successo commerciale. Alcune idee sono appunto, trite e ritrite soltanto. Chi legge YA e Urban Fantasy potrà aversene a male, ma credetemi, se avete qualche anno di più e avete letto per la gran parte della vostra vita, le novità alla fine scarseggiano e questi libri si assomigliano un po' tutti. Personalmente trovo anche la Rice poco stimolante dopo un po'. Alcune delle saghe che adesso vanno per la maggiore, le avevo lette in inglese anni fa, ravanando negli scaffali della Waterstone e mi sono venute a noia, alla grande.
Detto questo, non dovevo leggere neanche il libro di Martin. Ma si sa, ci sono scrittori che affascinano sempre e comunque e quindi ho ceduto alla curiosità. Volevo vedere come Martin sapeva scrivere di vampiri, come (mi auguravo) avrebbe travolto il mio giudizio che vede solo due libri ammissibili nell'universo dei succhiasangue, Dracula e Intervista col vampiro. Ero partita con moltissime aspettative e non credo ci sia cosa peggiore. 
Infatti, non mi ha sconvolto. Mi è piaciuto, l'ho letto affascinata, divertita, ma non rapita; insomma, se Martin ha travolto qualcosa sono state le mie aspettative sul romanzo. Invece dei vampiri, il vero protagonista è l'umano, umanissimo capitano Abner Marsh, uno dei personaggi che porterò di più nel cuore e meglio riusciti di Martin (e devo dire che a fronte dell'epopea di Westeros il paragone si fa duro!). Abner è l'umanità incarnata, bestemmiatore vanesio, iracondo, speranzoso, tendenzialmente buono, corretto (ma non fino al punto di perdere una gara fra battelli!), ristretto di vedute e con una cultura limitata, ma capace di entrare a modo suo nel mondo della notte che gli viene spalancato davanti dall'incontro con York. Non riuscirà mai a comprenderlo fino in fondo, ma rispetterà le diversità come farebbe con qualsiasi altra razza, con riferimenti espliciti al razzismo degli anni della schiavitù nera. Ecco, Marsh non arriverà mai a capire fino in fondo la presenza dei vampiri nel mondo, ma accetta York (e quindi anche l'esistenza di altri della sua specie) in virtù di alcuni capisaldi della propria natura, tra cui il codice del fiume, che vuole sincerità e rispetto tra soci. E il vincolo con York non si dissolverà neanche col passare del tempo, quando anni dopo, ormai anziano, trova la forza di soccorrere lo strano socio. La grande dicotomia bene/male, che a dire il vero mi ha anche riempito le tasche del cappotto da lettore, si trova pure qui, espressa nel rapporto tra protagonista e antagonista, ma senza sdolcinature o assolutismi. La cosa che mi aveva fatto storcere un po' il naso all'inizio era la visione messianica di York, che poi però si riassorbe nello scorrere degli eventi.
 Martin riesce a dare una spiegazione alla presenza dei vampiri nel mondo con la teoria di una seconda razza, simile alla nostra, ma più forte, quasi immortale, incapace però di riprodursi in gran numero. Devo dare atto al grande scrittore di aver trovato un'idea originale per un tema così ampiamente sfruttato. Niente superstizioni, niente magia, solo scienza. Una visione diversa del mondo degli antichi predatori, che sinceramente suggerisco di leggere per prendere le distanze dagli stereotipi di molti romanzi del genere. Sinceramente alla fine a me è piaciuto più il ritratto della vita fluviale sul Mississippi che altro, i battelli così amati dai proprietari da acquisire un anima, la vita degli schiavi neri e la New Orleans del diciannovesimo secolo. Insomma, non mi ha suscitato paura né orrore (non più di un qualsiasi libro delle Cronache...), per cui rientra male in una categoria, ma a questo Martin ci ha abituato. Un esperimento lo definirei, riuscito e molto piacevole. E Abner Marsh entra a pieno diritto nella categoria dei miei personaggi preferiti di sempre!

IN DUE PAROLE: evocativo ed originale

Rose Libris

mercoledì 22 maggio 2013

Shopping libresco da Torino

Eccoci invece al post che riguarda gli acquisti di libri.

Sì lo so, le foto. Le foto ci saranno, non temete.

[Marito, se mi leggi, abbisogno delle foto...]

Dicevo, ovviamente ho pagato lo scotto della prima edizione. Non avendo ricevuto suggerimenti o notizie da chi prima di me si era recato al Salone (ma chi c'era andato poi? Quando dicevo per dove partivo mi facevano degli occhi così, manco fosse Marte. Ora, ho capito che prima per andare a Torino dalla Toscana dovevi prendere dieci treni e il Titanic, ma insomma, mi pare ignoranza esagerata...), non sapevo che in TEORIA si potevano ottenere sconti e al 98% dei casi ho pagato il prezzo di copertina. Certo, alcuni cartelli promozionali li avevo visti, ma pensavo si trattasse di pura bontà di una singola casa editrice. Vabbeh, non è che rimpiango i soldi spesi in libri, solo che sono sempre più ingenua di una Biancaneve della Disney.

Comunque, ecco a voi i miei nuovi bambini, che sto tenendo sul comodino per farli ambientare:
- Mikael Niemi, "La piena", Iperborea;
- Erlend Loe, "Doppler", Iperborea (altro mio amore, è l'autore su cui ho fatto la tesi di laurea, Doppler l'avevo letto in norvegese e ho colto l'occasione per prenderlo tradotto);
- Goran Tunstrom, "Un prosatore a New York", Iperborea (gentile omaggio);
- G.R.R. Martin, "Il battello del delirio", Gargoyle Books.



Questo per i libri. Per le riviste:
- Il Salotto degli Autori, Carta e Penna (To);
- Leggere tutti;
- Il libraio (GEMS);
E un'edizione unica, sempre di Carta e Penna, "1800 battute" per il Salone del Libro.

Inoltre ho preso le anteprime di:
- L'alba si portò via la notte (Laura Orsolini), La memoria del mondo editore;
- Finchè zombie non ci separi (Jesse Petersen), Multiplayer.it;
- Phoxygen, (Angelo Bussacchini, Christian Bisin), Multiplayer.it

Staremo a vedere quante di questi assaggi diverranno letture complete.

Ora, a tutto questo bisogna aggiungere gli acquisti fumettosi di Marito, tra cui un bel volumozzo dell'"Eternauta".

Ma non pensate che mi sia scordata i piccoli che avevo a casa ad attendermi! Per cui sono combattuta tra lanciarmi tra le novità oppure continuare con la scaletta. Sto andando avanti con Marcello Simoni, perché altrimenti perdo il filo delle tracce e non ci capisco più niente, ma il richiamo del nord è forte e credo che ancora prima di Dan Brown passerò dalla Svezia con Niemi!

Pianificando la prossima edizione del Salone, credo proprio che partirò in anticipo e mi concentrerò sulle piccole case editrici, magari riuscirò anche a farmi una lista (una parte del mio cervello se la sghignazza, ma posso, devo farcela). Intanto ho già prenotato il B&B e questo non è poco! ;)

A presto con le foto!!