Visualizzazione post con etichetta La cerimonia del massaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La cerimonia del massaggio. Mostra tutti i post

lunedì 15 dicembre 2014

Consigli per gli acquisti 2- Libri sotto l'albero

And have yourself, a merry  little Christmas, now...

Come di consueto, sono qui a consigliarvi, in base alle mie letture dell'anno, alcuni libri che vorrei finissero sotto l'albero di Natale vostro o dei vostri amici o parenti. Il mio, è già tanto se sopravvive agli attacchi quotidiani del gatto... Non credo riceverò libri, anche perché non ne ho chiesti: sto ancora smaltendo l'ultima abbuffata di shopping librario che ho fatto prima che mio cugino chiudesse il negozio. In più ho anche dei saggi d'arte da leggere per lavoro che mi stanno chiamando a gran voce. Insomma, anche se non arriveranno nuovi acquisti, non credo che le letture invernali mancheranno.

Ecco qui le letture migliori dell'anno, ovviamente non seguono un ordine ben preciso...

La storia infinita (Michael Ende, Corbaccio)- per: ragazzi e bambini, adulti con la capacità di sognare, amanti del Fantasy. Un classico dei classici, che può stupire ancora. Da leggersi nella edizione Corbaccio a due colori, inchiostro rosso e verde.



Nord e Sud (Elizabeth Gaskell, edizioni Jo March)- onore alla Jo March per aver pubblicato questo libro. Per: amanti dell'Inghilterra, dei classici ottocenteschi, chi ama le grandi emozioni e storie d'amore, studenti alle prese con la rivoluzione industriale, chi abita in una realtà industriale.


Borgo Propizio (Loredana Limone, Tea o Guanda)- libro trasversale che ameranno tutti colori in cerca di un balsamo leggero per il cuore. Risate e tenerezza, mescolate a un po' di provincia italiana.


Percy Jackson (Rick Riordan, Mondadori) tutti- Per: bambini e ragazzi, chi vuole ridere con intelligenza e con humor sottile, amanti della mitologia greca di ogni età.



La primavera di Cosroe (Piero Citati, Adelphi)- tutti noi abbiamo un amico o parente amante dei saggi e della grande storia. Se poi ama anche la buona scrittura, o la poesia, questo è il libro giusto!







The peach keeper/ L'albero dei segreti (Sarah Addison Allen, edizione italiana Sonzogno)- Un romanzo che mescola storie d'amore, magia e intrecci familiari che legano generazioni diverse a un unico destino. Un libro amico, da tenere stretto. Per: chi è romantico, chi ama un pizzico di magia nella realtà, chi pensa ancora alla nonna con affetto e la vorrebbe di nuovo con sé...




La cerimonia del massaggio (Alan Bennett, Adelphi)- Per ridere, ridere e ridere con il più classico humor inglese. Se amate Hugh Grant e Oscar Wilde, o semplicemente ridere in modo raffinato e non scontato, non potete non afferrare questo libro...

martedì 7 gennaio 2014

La cerimonia del massaggio-Alan Bennett



Titolo: La cerimonia del massaggio
Autore:Alan Bennett
Editore: Adelphi

Trama: Clive è morto. Tutti conoscono Clive, solo che nessuno sa quanti e quali clienti avesse. Massaggiatore dalle doti mistiche, riusciva a sciogliere muscoli e cuore delle persone, concedendosi anche per qualche servizio extra, ovviamente a pagamento. Questa è la storia della sua commemorazione funebre, che vede star della tv, avvocati, politici, attivisti gay stravolgere una tranquilla chiesa di periferia londinese.

La mia opinione:  Questa è una storia triste a lieto fine, comincia con me stesa a letto con un raffreddore, la prospettiva di dover lavorare il giorno dopo e un Marito premuroso che sfida la tempesta d'acqua abbattutasi sulla mia città per recarmi un qualche conforto. Il cugino libraio poi consiglia quello che a prima vista è un librino rosa shocking (colore che in letteratura ormai mi fa rabbrividire, grazie all'invasione dei titoli girlish della Newton). Leggendo la sinossi del libro però, mi è sorto il sospetto che questo autore potesse divenire un membro illustre del mio club di autori preferiti. E così è stato. Divertente, grottesco a tratti, ma mai grossolano o rozzo (e con un prete omosessuale con problemi di approcci sentimentali si poteva andare sul triviale), quest'uomo è la reincarnazione di Oscar Wilde. Fa sorridere con arguzia e ferocia nascoste sotto un cappotto molto inglese. Da leggere, da farci un film, è un must assoluto se avete amato l'irlandese più dandy del mondo, film come Funeral Party e vorreste, come me, Hugh Grant come Primo Ministro.

E ovviamente Marito ha anche ordinato "La sovrana lettrice", che non vedo l'ora di leggere!

In due parole: comico e tagliente