Visualizzazione post con etichetta Anna Karenina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anna Karenina. Mostra tutti i post

lunedì 9 dicembre 2013

Consigli per gli acquisti

"Scusi, sto facendo un regalo divertente a mia nipote, mi servirebbe un libro comico..."

"Sto cercando l'ultimo della Parodi"

"Sto cercando un libro che dica questo e questo..."

"L'ultimo di Fabio Volo, ma non è per me, me l'hanno chiesto. Com'è?"

Etc etc. 

Quando passo dai cugini librai in questo periodo, mi prende sempre un gran prurito. Alle mani, alla lingua... Cerco di star zitta, che mica è il mio lavoro vendere libri, ma mi verrebbe una gran voglia di dire la mia. Che poi io fallirei in due minuti netti, questo è altro conto. Ammiro tanto la pazienza dei cugini, ma soprattutto la voglia di leggersi delle boiate immani per poter dire la loro opinione anche sull'ultimo peto cartaceo del momento. 

Quindi, dato che qui non devo vendere nulla, traendo spunto dalle letture fatte in quest'anno, vi presento la mia personalissima lista dei libri per i regali di Natale (rullo di tamburi...).

- L'amorosa figura  (Roberto Piumini, narrativa Skira, euro 12,00, pagine 74). Piccolo, gradevole, scritto grande, con una bella grafica. Per: storici dell'arte, amiche romantiche anche con poca passione per la lettura, amici/e poeti, abitanti di Prato e Firenze;

- L'imprevedibile viaggio di Harold Fry (Rachel Joyce, Sperling & Kupfer, 310 pagine, euro 17,90 ). Per persone che hanno perso la speranza, amanti del trekking, amanti dell'Inghilterra, amanti delle piccole cose e dei libri introspettivi;

- Il mio nome è Nessuno (Il giuramento e Il ritorno) di Valerio Massimo Manfredi (Mondadori, copertina rigida o morbida, diversi prezzi, il secondo volume è pure a sconto nelle librerie Mondadori). Per gli amanti dei kolossal, per chi vuole avere sempre IL libro dell'anno, per amanti della mitologia e cultura greca, a chi ancora sbava sul culo di Brad Pitt in Troy;

- Anna Karenina (Lev Tolstoj, varie edizioni). Alle adolescenti che amano leggere e ancora non sanno cosa sono i grandi libri classici, a chi ama i classici e questo gli manca, a chi ama le grandi storie ottocentesche;

- Scritte (Fabio Ricci, 0111 edizioni, euro 13,20, pagine 156) Adolescenti in cerca di emozioni forti, a chi ama horror e splatter, per dimostrare a chi legge spazzatura che si può scrivere bene e far venire gli incubi allo stesso tempo;

- La piena (Mikael Niemi, Iperborea, euro 16,50, pagine 334) A chi legge soprattutto d'azione, a chi guarda i film catastrofici, ma anche per chi ama i romanzi collettivi e legge volentieri "le vite degli altri";

- Argento Vivo (Marco Malvaldi, Sellerio, euro 14, pagine 288) E che ve lo dico a fare? Ve ne avranno già parlato tutti, compresi i librai. In più ci metto: regalatelo a chi vuole sorridere un po';

- Una solitudine troppo rumorosa (Bohumil Hrabal, Einaudi, euro 9,50, pagine 117) Questo è l'unico libro che non ho recensito sul blog. Principalmente perchè credo di averne capito il 30%, ma se avete nella lista: filosofi, persone molto "strutte" (o istruite per i non toscani), poeti, amanti dei giochi di parole e della lingua in generale, è il regalo che fa per loro!

Questi i libri che hanno resistito al vaglio "regalo di natale", ma se leggete le mie recensioni ne troverete altri sicuramente adatti ad amiche/madri/suoceri/fratelli etc etc

Fatemi sapere la vostra opinione e se questa lista vi ha aiutato negli acquisti!

Vi lascio con una canzone che normalmente odio (in questi giorni mi "perseguita" in ogni negozio) ma che ho trovato in una versione che amo di più!! Buon inizio feste di Natale!!!




venerdì 17 maggio 2013

Anna Karenina

Ciao lettori e lettrici, vicini e lontani!
Ho concluso la lettura di "Anna Karenina", del grande, incommensurabile Lev Tolstoj.

E un senso di vuoto mi ha pervasa.

Come si può recensire un capolavoro come questo? Non si può, ecco. Si è già detto e scritto tutto, persone molto più autorevoli di me l'hanno analizzato, girato e rigirato e studenti di letteratura hanno scritto saggi migliori di questo articolo. Perché questa è la verità. 

Quindi, cercherò di riportarvi la mia opinione ed esperienza.

Prima di tutto l'edizione e-book è stata veramente deludente. Ho preso la Newton&Compton a 0,49€ e devo dire che tra refusi, errori di punteggiatura e formattazione, in alcune parti la lettura è quasi impossibile. Spero che queste parole portino a un miglioramento dell'edizione di uno dei testi fondamentali della letteratura mondiale.

Per tutto il resto c'è Tolstoj. E' incredibile come questo autore sappia penetrare nelle profondità dell'animo umano. Nelle sue parole c'è tutto, amore, odio, orrori, inconfessabili timori e tremori che popolano il nostro io. Le donne in particolar modo sono campo di elezione dell'autore russo. Ricordo ancora con trasporto il ballo di Natascia (Guerra e Pace) e non posso fare altro che paragonarlo, senza alcun timore, a quello di Kitty. In entrambi i casi i moti dell'anima delle giovani fanciulle sono resi con una vividezza che quasi  fa spavento, sembra che qualcuno vi abbia spiato nei pensieri più intimi. Tutto il palpitante mondo di aspettative, speranze, paure che agitano un giovane cuore è reso su carta, in parole e l'aria stessa vibra di quelle emozioni.
Kitty, Anna e Dolly, tre donne che rappresentano tre archetipi quasi, la vergine, la donna e l'anziana (anche se Dolly tanto anziana non è, solo che si rinchiude nel mondo della maternità e rifiuta di vivere come donna) e che incarnano i tre volti dell'amore. Ecco, come ho letto recentemente su Dustypagesinwonderland questo non è un libro d'amore, ma oserei dire un libro sull'amore. L'amore arriva alle sue estreme conseguenze, gli amanti qui descritti agiscono come su binari, una rotta su cui non hanno controllo, ma che non possono fare a meno di seguire. E se Kitty si realizza, Anna si rovina e Dolly si rassegna, non è forse per una loro volontà, ma per le qualità intrinseche del proprio amore. Sentimento che non viene idealizzato come forza salvifica, ma che viene sezionato e analizzato attraverso le tre coppie che animano il libro. Non vi aspettate quindi passione, tutto viene narrato, ma poco descritto. Sono i dialoghi a portare avanti gli eventi, attraverso le parole, dette e non dette, Anna viene a perdersi, tra le braccia di Vronskij prima e in se stessa dopo, ma non si tratta e non deve essere letto come un romanzo moderno.

La parte che più mi ha colpita è però d'incredibile modernità. Si tratta del destino della relazione Anna-Vronskij. Carnefici di se stessi, si chiudono in una relazione che non ha sfogo nella società, società ipocrita che prima incoraggia gli amanti, salvo poi rifiutarli come la storia si ufficializza al di là dei rapporti moderati dalla legislazione, cioè il matrimonio. Ma mentre lui continua ad avere una sua vita, ad essere ricevuto e a poter avere frequentazioni sociali, Anna non può e si totalizza nella relazione con l'amante. Lo rende il suo unico scopo di vita, lo pone al centro della propria esistenza, che si appiattisce e da essere poliedrico (sebbene infelice) si abbandona sempre più al ruolo di amante, precaria a vita e pertanto continuamente alla ricerca dell'eterna seduzione degli uomini, senza la quale la propria vita perde senso. Diviene di fatto una mantenuta e questa situazione distrugge quella donna che tanto aveva affascinato Vronskij, il quale non può staccarsi, vuoi per barlumi di sentimento, vuoi per senso di rispetto e terrore per ciò che loro due hanno compiuto. Verso la fine del romanzo si sente un po' il giudizio dell'autore, non bigotto, ma pieno di compassione e pietà, anche se si prelude a quella crisi spirituale che porterà a Redenzione.

Il capitolo della morte di Anna è un capolavoro. Come in quello del ballo di Kitty, Anna è ancora colei che può creare e distruggere la vita, una macchina che trascina sentimenti e passioni, terrori primordiali e visioni allucinogene. Qui però tutto ha perso prospettiva, parole vuote acquisiscono significato e viceversa, Anna vuole morire ma al tempo stesso no, si butta sotto a un treno e se ne pente nel momento stesso. Muore così, nella confusione mentale, in preda all'oppio ma anche a un vuoto esistenziale che non sa colmare più. La metafora usata nella frase che ne descrive la morte, come se Anna stesse leggendo un libro e improvvisamente viene accecata dalla luce, è qualcosa che porta oltre alle lacrime.

Mi sono chiesta come ho potuto vivere fino ad ora senza questa lettura e come ho potuto far passare così tanto tempo senza rileggere Tolstoj. Ritrovarlo è stato come andare a casa di un vecchio amico.

mercoledì 1 maggio 2013

TBR Pile- maggio

Ciao lettori e lettrici,
devo essere sincera: "Il seggio vacante" non mi sta facendo impazzire, quindi l'ho abbandonato sul comodino, in attesa di un momento migliore per continuare la lettura. Pertanto inizio il mese con una nuova lettura: come avevo già annunciato, sto per leggere il Premio Bancarella 2012, ovvero

- Marcello Simoni, Il mercante di libri maledetti, Newton&Compton, stato di lettura: pagina 40.


***edit 5/5
- Joanne Fluke, Chocolate chip murder, stato di lettura: pagina 10


Ovviamente continua la lettura su e-reader di Anna Karenina, lettura piuttosto impegnativa, anche perché la leggo principalmente sul treno mentre vado a lavoro, o torno. Quindi la lentezza non è dovuta tanto al libro, di per sé bellissimo, ma al tempo ridotto che gli dedico... e alla mole!

Rose

martedì 2 aprile 2013

TBR PILE Aprile

Ed eccoci qua con la mia "dichiarazione d'intenti" del mese. Inizio col libro non ancora terminato, nonostante la sua bellezza e poi vi stupirò tutti con un cambio di genere! Devo dire che questo mese ho messo molta "carta" al fuoco, speriamo di riuscire a leggere tutto...

Anna Karenina (Lev Tolstoj), kobo ebook (Newton &Compton) stato di lettura: 66%




- Kathryn Stockett, L'aiuto, Oscar Mondadori. Stato di lettura: terminato



- Marjane Satrapi, Pollo alle prugne, graphic novel, Sperling & Kupfer. Stato di lettura: completato



- J.K. Rowling, Il seggio vacante, Salani. Stato di lettura: pagina 47 di 553


Ho inserito anche un graphic novel in quanto li apprezzo molto (forse di più delle serie a fumetti) e apprezzo molto questa autrice, Satrapi. I temi che tratta sono molto interessanti, coinvolgenti e capaci di farci penetrare meglio la storia del suo Paese, l'Iran.


E poi c'è un libro che avrei voluto tanto leggere quando uscì, ma che ho preso soltanto ora (grazie a una promozione di mio cugino libraio- il mio spacciatore di libri preferoso!), "Il seggio vacante". Ho amato Harry Potter e non vedo l'ora di saggiare questo "fratellastro". Chissà cosa mi riserva!

"L'aiuto" altro non è che il libro che ha ispirato il film "The help". Ce ne sono due versioni in Italia, una col titolo tradotto e una con quello originale. Ho preso questa perché a sconto... ;)

E via con la lettura!!

lunedì 25 marzo 2013

Anna Karenina... aspettando...

Ciao a tutti i lettori, vicini e lontani,
come sapete dalla TBR Pile sto leggendo Anna Karenina... e mi sto appassionando tantissimo! Non potendo ancora scrivere qualcosa al riguardo metto il trailer dell'ultima versione uscita al cinema, che non ho visto per non sciuparmi la lettura!

A presto con la mia esperienza di lettura!!

lunedì 4 marzo 2013

TBR PILE- marzo

Eccoci qua per l'appuntamento mensile con la TBR pile!

Devo essere sincera, il mese scorso sono stata tanto presa da Death by darjeeling di Laura Childs che non sono riuscita a finire il terzo libro di 1Q84. Per cui questo mese, mi ripropongo di arrivare fino in fondo! L'altro libro che ho preso, non è una novità. Anzi, è piuttosto "vecchiotto", ma vorrei inserirlo lo stesso. Vedo che il successo di molti blog sta nel proporre testi appena usciti, ovvio, ma dato che queste pagine per me sono soltanto il riflesso di ciò che leggo di mia spontanea volontà, questo mese vi sarà anche un classico. Ovviamente farne una "recensione" avrebbe poco senso, quindi sarà soltanto la mia esperienza di lettura.

TBR PILE DI MARZO

  • 1Q84- libro terzo (Murakami Haruki), kobo ebook (einaudi). Stato di lettura:  completato.        

  • Anna Karenina (Lev Tolstoj), kobo ebook (Newton &Compton) stato di lettura: 27% 

********************************
AGGIORNAMENTO 14/03: NEW ENTRY!!!!! Ho trovato questo libro a un prezzo irrisorio e ho iniziato a leggerlo. Mi piace molto, quindi conto di finirlo presto!!
  • I sotterranei della cattedrale (Marcello Simoni), Newton & Compton editori. stato di lettura: completato